
Il nostro metodo
La prospettiva teorica ed applicativa utilizzata dalle fondatrici è quella sistemico-relazionale. Essa permette di cogliere la famiglia nella sua complessità, sia come sistema relazionale in continuo intercambio con l’ambiente esterno, sia come spazio primario nel quale l’individuo in modo attivo costruisce la propria identità, cresce e cambia.
Il Metodo di Binario Undici: l’Approccio Sistemico-Relazionale.
Il metodo di Binario Undici si fonda sulla prospettiva sistemico-relazionale, un approccio che permette di comprendere e trattare i disagi psicologici considerando il contesto affettivo e relazionale familiare e sociale. In quest’ottica la famiglia d’origine rappresenta un sistema interconnesso, dove ogni membro influenza e viene influenzato dagli altri.
Le dinamiche familiari acquisiscono valore ed importanza nella formazione dell’identità personale, nello sviluppo delle proprie risorse e strategie di vita, nelle modalità relazioni con cui l’individuo si avvicinerà agli altri.
Il ruolo del terapeuta sistemico-relazionale.
Essere psicoterapeuti sistemici vuol dire offrire ascolto attivo ed uno sguardo esterno privo di giudizio e preconcetti, interessato a cogliere l’unicità del proprio paziente aiutandolo a costruire un significato coerente a ciò che ha vissuto e sta affrontando nel suo quotidiano a partire dalla narrazione della propria storia personale e familiare.
Nella stanza di terapia è possibile differenziare la presa in carico in individuale, di coppia e familiare garantendo a ciascuna situazione un contesto di terapia personalizzato.
L’approccio sistemico-relazionale rivolto all’individuo.
Secondo l’orientamento sistemico-relazionale gli individui non esistono senza le relazioni che li nutrono, danno loro speranze, dolori ed un senso di vita. Attraverso tali relazioni le persone danno un significato alla loro individualità.
Nella presa in carico individuale il terapeuta esplora le dinamiche relazionali interiorizzate attraverso il colloquio ed alcuni strumenti utili alla raccolta della storia familiare.
Il terapeuta “sistemico”, in accordo col paziente, potrà invitare nella stanza di terapia una o più figure affettive significative, con l’obiettivo di affrontare specifiche tematiche e sciogliere quei nodi che finora avevano bloccato un processo di crescita e cambiamento del paziente e/o della relazione con tale figura.
L’approccio sistemico-relazionale rivolto alla coppia.
Nella terapia di coppia si applica il metodo della co-conduzione delle sedute, in cui nella stanza di terapia sono presenti due terapeuti.
Lo sguardo dell’equipe è rivolto al benessere della coppia stimolando un cambiamento sinergico dei singoli membri, a partire dalla condivisione di un obiettivo comune. A tale fine sedute di coppia vengono alternate in maniera funzionale alle esigenze percepite a sedute individuali, in cui approfondire tematiche relative ai singoli partners.
L’approccio sistemico-relazionale rivolto alla famiglia.
Anche in questo caso si applica il metodo della co-conduzione, fondamentale per mantenere uno sguardo diffuso sui bisogni dei singoli membri della famiglia e sugli obiettivi generalizzati all’intero gruppo.
Nella terapia familiare, emergono risorse e fragilità dei singoli membri e del sistema familiare, causa ed effetto di regole e ruoli interni ed esterni che condizionano la crescita e il cambiamento di essi stessi.
A partire da ciò, l’équipe terapeutica, seguendo l’andamento della terapia, valuterà nel corso del percorso le convocazioni di uno o più familiari nelle sedute, per poter approfondire ed affrontare alcune tematiche e accrescere le risorse.
Benefici
-
Comprendere che tipo di impatto hanno avuto le proprie dinamiche affettive- relazionali sul proprio benessere psicologico.
-
Migliorare le relazioni familiari e superare conflitti che generano disagio.
-
Acquisire migliori strategie relazionali per nuovi rapporti sociali.
-
Acquisire maggiore consapevolezza dei propri bisogni imparando ad esprimerli in modo autentico
La terapia come Percorso di Crescita e Rinnovamento
Gli interventi proposti da Binario Undici non sono rivolti unicamente alla risoluzione di un disagio ma possono rappresentare un vero e proprio percorso di crescita personale puntando l’attenzione al proprio benessere emotivo e relazionale in tutti i suoi aspetti.