top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Aspettandoti

Il laboratorio psico-emotivo di accompagnamento alla nascita, con le psicologhe, si articola in 5 incontri.

INCONTRO: ACCORGERMI DI VITA

Nel corso di un primo incontro di accoglienza e conoscenza, le mamme condividono il racconto emozionante del momento in cui hanno scoperto di aspettare un bambino. Questo inizio di una nuova vita è accompagnato da un turbinio di emozioni, che spaziano dalla gioia e l'entusiasmo all'ansia e all'incertezza. Molte mamme descrivono come queste sensazioni si siano manifestate sia internamente, nel loro cuore e nella loro mente, sia fisicamente, con i cambiamenti che avvengono nel corpo. Durante tale incontro, oltre a condividere le proprie esperienze personali, le mamme discutono delle aspettative e delle preoccupazioni riguardo alle reazioni dei familiari. Alcune possono sperimentare timori su come la notizia verrà accolta o su come cambieranno le dinamiche familiari. Tuttavia, attraverso il dialogo e il supporto reciproco, queste donne creano uno spazio sicuro per esprimere e riflettere su queste esperienze, trovando conforto nella condivisione e nella comprensione collettiva.

2

INCONTRO: ERO FIGLIA, SARÒ MAMMA

Durante la gravidanza, le donne spesso attraversano una fase di profonda riflessione e introspezione. In questo periodo di transizione, non solo si prendono decisioni cruciali per il benessere del nascituro, ma si inizia anche a definire la propria identità come madri. È un momento che porta a riflettere sul proprio vissuto come figlie e su come l'esperienza con la propria madre possa influenzare il modo in cui si affronta la maternità. È naturale che emergano sentimenti contrastanti: da un lato, la gioia e l'emozione per l'inizio di questo nuovo capitolo; dall'altro, una certa malinconia nel dover ridefinire il proprio ruolo di figlia per accogliere quello di madre. Un momento particolarmente significativo è l'annuncio della gravidanza alla propria madre, un'occasione che può favorire un rinnovato legame e una condivisione unica di esperienze tra madre e figlia.

In questo incontro si apre l’invito a partecipare alle madri delle future mamme dando la possibilità di creare un canale comunicativo sulle emozioni reciproche. 

3

INCONTRO: IL MIO CORPO IN TRASFORMAZIONE

Durante la gravidanza, il corpo di una donna attraversa trasformazioni straordinarie e spesso imprevedibili, che vanno ben oltre i cambiamenti fisici evidenti. Questo periodo può suscitare una vasta gamma di emozioni, dall'euforia alla vulnerabilità, mentre si rinegozia il rapporto con la propria immagine corporea. È un momento in cui molte donne si trovano a riflettere profondamente sul significato dell'accoglienza di una nuova vita e su come questo influisca sulla loro identità. Mentre la pancia cresce, non è solo il corpo a fare spazio al bambino, ma anche la mente e l'anima che si preparano ad accogliere il nuovo ruolo di madre. Questa transizione può portare a un rinnovato senso di forza e capacità, ma anche a dubbi e insicurezze. È importante prendersi del tempo per ascoltare e accettare queste emozioni, ricordando che ogni esperienza di gravidanza è unica e che ogni cambiamento contribuisce a costruire il proprio viaggio della maternità.

4

NON CI SEI ANCORA, MA È TUTTO IN FUNZIONE DI TE

Il quarto appuntamento del Laboratorio si concentra su un tema di grande rilevanza e profondità: l'impatto che la gravidanza ha sulle vite dei futuri genitori. Durante questo incontro, le psicologhe guideranno i partecipanti attraverso una riflessione sulle trasformazioni che stanno vivendo, sia a livello pratico che emotivo. Dalla necessità di ripensare gli spazi domestici per accogliere il nuovo arrivato, alla scelta di viaggiare in località sicure, fino al modo in cui la coppia si percepisce e interagisce diversamente. Ogni aspetto del cambiamento è esplorato! Sebbene queste transizioni possano portare con sé sentimenti di disorientamento, nostalgia e confusione, esse sono anche fonte di adrenalina, felicità e curiosità. L'obiettivo del laboratorio è fornire supporto e strumenti per navigare questi sentimenti contrastanti, aiutando i futuri genitori a prepararsi in modo sereno e consapevole all'arrivo del loro bambino.

5

UN NUOVO EQUILIBRIO

L'arrivo di un nuovo nato porta con sé una miriade di emozioni e responsabilità. È naturale immaginare come sarà il rientro a casa e come ci si prenderà cura di questa nuova vita, cercando di sintonizzarsi con i bisogni del bambino. Spesso ci si fa carico anche dei bisogni delle persone che ci circondano: nonni, parenti ed amici curiosi di conoscere il nuovo arrivato. In tutto questo vortice di novità ed incastri relazionali a volte ci si perde di vista! Diventa, quindi, cruciale non trascurare i propri bisogni personali e quelli di coppia. Concedersi momenti per il benessere personale non dovrebbe essere fonte di sensi di colpa, poiché i genitori sereni e in equilibrio offrono un ambiente più sano e positivo per il bambino. Creare spazi per il dialogo e per l'espressione delle emozioni all'interno della famiglia aiuta a riorientare la bussola personale, di coppia e familiare, promuovendo un clima in cui ogni membro può sentirsi ascoltato e valorizzato. Trovare questo equilibrio richiede tempo e pazienza, ma è un investimento prezioso per il benessere di tutta la famiglia.

Ultimi post dai nostri social

Contatti

Inviaci un messaggio

Le nostre sedi

Sede di Avigliana

Sede di Torino

Corso Laghi, 11,

Avigliana (To)

+39 3756319896
+39 3397480987

Corso Re Umberto, 42,

Torino

+39 3756319896

Sede di Orbassano

Via Alcide De Gasperi, 16,

Orbassano (To)

+39 3397480987

© Copyright 2025 – Studio Binario Undici

bottom of page